Incontri partecipativi di formazione del pubblico per approfondire attraverso la danza i temi della contemporaneità e promuovere lo spettacolo dal vivo rivolti agli studenti di Istituti e Licei lombardi
con
Maria Luisa Buzzi

Milano Dancing City intende portare con continuità la formazione del pubblico all’interno degli istituti scolastici superiori. L’obiettivo è quello di approfondire e avvicinare gli studenti a quei temi, oggetto di studio del teatro contemporaneo, come la discriminazione, la disuguaglianza, l’inclusione, la disabilità, il genere.
Milano Dancing City intende creare per gli studenti uno spazio nuovo di condivisione, fatto di nozioni teoriche ma soprattutto confronti dialogici liberi, in cui i partecipanti avranno occasione di approfondire, guidati dalla mediatrice, la percezione del sé, dell’altro, la capacità di mediare e di interpretare gli stimoli e l’attualità in cui sono immersi.
La mediatrice e formatrice di questa azione è la critica di danza e teatro Maria Luisa Buzzi mentre le scuole che hanno accolto questa iniziativa sono: il Liceo Coreutico Pina Bausch, il LICOS (Liceo delle Scienze Umane - Istituti De Amicis) e il Liceo Classico Statale Tito Livio.
la formatrice
Maria Luisa Buzzi si laurea in Lettere Moderne all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla Nouvelle danse française. Cultrice della Materia per la Cattedra di Drammaturgia Coreutica all'Università Cattolica di Brescia per cinque anni, consegue il Master in Management dello Spettacolo all'Università Luiss-Guido Carli di Roma. Dal 1998 nel rutilante mondo dell'editoria e della televisione, collabora con la Televisione della Svizzera Italiana per l’Eurovisione dei Giovani Danzatori, con il bimestrale Yanez-pensieri e immagini in movimento, con il mensile lifestyle V&S_saper vivere, saper viaggiare, con il portale Tgcom, con Sky Arte Hub per la serie di documentari Why do we dance? condotta da Akram Khan e distribuita in cinque paesi europei. Dirige Danza&Danza dal luglio 2013 e Danza&Danza International dal maggio 2017 e il sito danzaedanza.com. È membro del Comitato Scientifico della Regione Emilia-Romagna per lo Spettacolo dal vivo dal 2015 e della Commissione per lo spettacolo dal vivo del Comune di Milano.