Webinar e Focus sugli Artisti
con
Maria Luisa Buzzi

Maria Luisa Buzzi, affermata critica di danza e teatro, curerà due appuntamenti online dedicati al lavoro di Alessio Maria Romano, Antonella Bertoni e Michele Abbondanza. Un’occasione unica e alla portata “di click”, in cui la mediatrice e gli artisti racconteranno le poetiche, le visioni e le curiosità che si nascondono dietro l’allestimento di uno spettacolo dal vivo.
Gli appuntamenti in programma precederanno i rispettivi spettacoli proposti:
- 15 settembre 2022 alle ore 14:00 - Alessio Maria Romano
- 7 ottobre 2022 alle ore 11:30 - Antonella Bertoni e Michele Abbondanza
la formatrice
Maria Luisa Buzzi si laurea in Lettere Moderne all'Università Cattolica di Milano con una tesi sulla Nouvelle danse française. Cultrice della Materia per la Cattedra di Drammaturgia Coreutica all'Università Cattolica di Brescia per cinque anni, consegue il Master in Management dello Spettacolo all'Università Luiss-Guido Carli di Roma. Dal 1998 nel rutilante mondo dell'editoria e della televisione, collabora con la Televisione della Svizzera Italiana per l’Eurovisione dei Giovani Danzatori, con il bimestrale Yanez-pensieri e immagini in movimento, con il mensile lifestyle V&S_saper vivere, saper viaggiare, con il portale Tgcom, con Sky Arte Hub per la serie di documentari Why do we dance? condotta da Akram Khan e distribuita in cinque paesi europei. Dirige Danza&Danza dal luglio 2013 e Danza&Danza International dal maggio 2017 e il sito danzaedanza.com. È membro del Comitato Scientifico della Regione Emilia-Romagna per lo Spettacolo dal vivo dal 2015 e della Commissione per lo spettacolo dal vivo del Comune di Milano.
Laboratori di Formazione del Pubblico
rivolti agli studenti di Istituti e Licei lombardi
Milano Dancing City intende portare con continuità la formazione del pubblico all’interno degli istituti scolastici superiori. L’obiettivo è quello di approfondire e avvicinare alla fruizione della performance, estendendo il focus dal corpo (tema sempre più attuale e preminente per gli adolescenti) a varie tematiche sociali: la discriminazione, la disuguaglianza, la disabilità, il genere.
Uno spazio nuovo di condivisione in cui i partecipanti potranno approfondire, guidati dal formatore e coreografo Riccardo Oliver, la percezione del sé, dell’altro, la capacità di mediare e di interpretare gli stimoli e l’attualità in cui sono immersi.
il formatore
Riccardo Olivier è diplomato in teatrodanza all’Accademia Paolo Grassi di Milano. Danzatore e coreografo, è stato co-fondatore della compagnia di danza Fattoria Vittadini e promotore di diversi progetti come il Festival del Silenzio e theWorkRoom Milano. In qualità di danzatore ha lavorato con numerosi coreografi italiani ed esteri e ha coreografato e diretto per Opera, spettacoli di prosa e di danza in Europa e Giappone. Tiene regolarmente seminari e masterclass per Accademie e scuole o all’interno di Festival, lavorando come coach per attori, compagnie, cantanti lirici e artisti e tutor di processi creativi per diverse compagnie e conducendo percorsi di integrazione sociale. Riccardo Olivier ha lavorato come Direttore Artistico per la danza del Festival Mirabilia e come organizzatore per il circuito CLAPS. È uno dei tre creatori di ITFestival a Milano, Direttore e ideatore del Festival Rigenerazioni.
