DANZA URBANA
#danzami


A[1]BIT
Sanpapié
Luogo di partenza sarà Piazza dei Piccoli Martiri (M1 Gorla), con una prima performance alle ore 14:00 e una seconda performance alle 16:00.
Ingresso 10 €
L'accesso alla performance necessita di prenotazione tramite il form su questa pagina e possesso di Green Pass.
compagnia sanpapié
La Compagnia Sanpapié nasce intorno al binomio fra Lara Guidetti e Sarah Chiarcos, con i primi spettacoli del 2008-2010 che vedono subito tourneé internazionali. Il lavoro della compagnia si caratterizza presto per essere un multidisciplinare innesto di arti, con collaborazioni con attori, registi e musicisti. La compagnia, che raggiunge il contributo ministeriale nel triennio 2015-17, si impegna su fronti molto diversi: da lavori solistici, a produzioni più impegnative, fino ai lavori site-specific, in collaborazione con importanti Festival e Teatri internazionali, e al progetto di spettacolo multisensoriale Balerhaus.
Bolero
In collaborazione con “ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza”, Riccardo Olivier riflette sull'immagine di una comunità che reagisce e affronta una situazione inevitabile come quella della pandemia da Covid-19.
La ricerca del coreografo e dei danzatori ha dato vita a vari atti di resistenza. Assieme si sono interrogati su come le persone abbiano vissuto la tragedia e sulla potenza dello "stare", sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Come sfondo di questa resistenza la composizione "Bolero”, di natura persistente e insistente.
La riflessione al centro della performance vuole essere un pensiero dedicato a tutti coloro che resistono, per sé stessi e per gli altri.

Ingresso libero
riccardo olivier
Diplomato in teatrodanza all’Accademia Paolo Grassi di Milano, è co-fondatore, coreografo e project manager di Fattoria Vittadini. Ha lavorato come Direttore Artistico per la danza per il Festival Mirabilia e come organizzatore per il circuito CLAPSpettacolodalvivo. È uno dei tre creatori di ITFestival a Milano, Direttore e ideatore del Festival Rigenerazioni. Tiene regolarmente seminari e masterclass per Accademie e scuole o all’interno di Festival, lavorando come coach per attori, compagnie, cantanti lirici e artisti e tutor di processi creativi per diverse compagnie e conducendo percorsi di integrazione sociale.