The NELKEN-Line

by Pina Bausch


La NELKEN-Line rappresenta una vera e propria incursione danzata urbana nella quotidianità cittadina.

La celebre “fila indiana danzata” creata da Pina Bausch, grazie ad una collaborazione con il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch e la danzatrice Aida Vainieri, animerà il cuore di Milano in un corteo che abbraccerà Piazza Duomo e le vie del centro storico, per dare vita ad un momento d'incontro consapevole: un ritorno alla collettività responsabile che investa il centro della città milanese attraverso una danza che possa coinvolgere tutti, interrompendo il flusso del tempo quotidiano, così da far nascere un gioioso senso di appartenenza alla comunità, all’insegna del rispetto del prossimo e della sicurezza.

Al termine della Sfilata Danzata inzierà la performance della Compagnia Lost Movement.

 

dettagli


L'evento, inizialmente programmato per maggio 2021, si svolgerà domenica 3 ottobre 2021.
La NELKEN-Line prenderà il via alle ore 16:00 in Piazza della Scala, farà danzare Galleria Vittorio Emanuele II e Piazza Duomo, per poi percorrere Corso Vittorio Emanuele II e concludere il suo percorso in Piazza San Carlo.
Il corteo danzante sarà accompagnato dalla musica dal vivo della Civica Orchestra di Fiati di Milano.

Alle 17:00 circa, al termine della Sfilata Danzante, inizierà lo spettacolo POPoff della compagnia di danza contemporanea Lost Movement. La Compagnia, che festeggia i 10 anni di attività, travolgerà gli spettatori con i ritmi tradizionali e viscerali della pizzica e della taranta. Arricchirà l’evento la partecipazione delle Faraualla, celebre quartetto polifonico pugliese, in una fusione di musica e danza dal vivo.

Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 invece prenderà il via Dance Bus, organizzata dalla rete dance card che proporrà appuntamenti partecipativi per la danza. L'iniziativa è sostenuta da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

 
 

laboratori


Il Progetto The NELKEN-Line è un omaggio alla sua creatrice, Pina Bausch, ma soprattutto alla danza partecipativa. Attraverso un percorso di 6 giornate di workshop intensivi e gratuiti, Aida Vainieri, già danzatrice del Tanztheater Wuppertal, riallestirà la celebre fila indiana di richiamo delle stagioni, che verrà proposta attraverso una performance pubblica domenica 3 ottobre 2021, snodandosi in un percorso che da Piazza San Carlo raggiungerà Piazza Duomo, per poi percorrere la Galleria Vittorio Emanuele II e concludersi in Piazza della Scala.
I 6 seminari, che si terranno tra giugno e settembre 2021, non saranno semplicemente finalizzati alla performance, ma costituiranno veri e propri incontri esperienziali, in cui verrà affrontato un training specifico sul lavoro di Pina Bausch. Costituiranno quindi di per sé momenti di grande valore e opportunità rara, arricchiti dall’esibizione pubblica.
La partecipazione è aperta tutti, danzatori, amatori, curiosi, persone che non hanno alcuna esperienza pregressa con la danza, di qualsiasi età.

appuntamenti:

- 18/19 GIU 2021, ore 16-20, A 15x15 image Spazio Fattoria

- 20 GIU 2021, ore 10-14, A 15x15 image Spazio Fattoria

- 28 SET 2021, ore 12-16, A 15x15 image Spazio Fattoria

- 29/30 SET 2021, ore 9-13, A 15x15 image Spazio Fattoria

aida vainieri

Danza giovanissima nella compagnia Folkwang Tanz Studio e negli anni partecipa alle creazioni di Carolyn Carlson, Raffaella Giordano e Urs Dietrich. Dal 1991 è danzatrice stabile del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e danza nella maggior parte delle sue produzioni. Nel 2002 lavora con Pedro Almodovar per il film “Parla con lei” e nel 2011 con Wim Wenders per il film documentario “Pina”. Nell’aprile 2019 progetta la scenografia della Sagra della Primavera per il suo collega Daphnis Kokkinos ad Atene presso il Teatro Nazionale.

 
 

performance


Milano Dancing City è la volontà forte di portare la danza contemporanea alle persone, di uscire dal teatro e tornare a vivere la danza come un momento collettivo di ascolto, divertimento, partecipazione. Tornare a vivere la danza significa re-inserirla nei nuovi luoghi della comunità, cioè nelle strade e nelle piazze che tutti noi, quotidianamente, attraversiamo. Da qui nasce la collaborazione con la Compagnia Lost Movement.
Per festeggiare i suoi 10 anni, il gruppo travolgerà il cuore di Milano con i ritmi tradizionali della pizzica e della taranta dello spettacolo POPoff. Arricchirà l’evento la partecipazione delle Faraualla, celebre quartetto polifonico pugliese, in una fusione di musica e danza dal vivo.

L’appuntamento è per domenica 3 ottobre 2021, alle ore 17:00, in Piazza San Carlo.

Lo spettacolo inizierà al termine della NELKEN-Line.

dance BUS


Dance BUS è un progetto di promozione della danza, organizzato da dance card, per la ripresa partecipata e festiva allo spettacolo dal vivo, in risposta al lunghissimo fermo dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

I partner, uniti per un progetto comune per il sostegno, la promozione e la diffusione della Danza Contemporanea, sono: Ariella Vidach/Aiep, Circuito CLAPS, Cro.Me. - Cronaca e Memoria dello Spettacolo, Danae Festival, DANCEHAUSpiù, DiDstudio, DiDstudio, Festival Danza Estate, Più Che Danza, Fattoria Vittadini, Milano Dancing City, MILANoLTRE Festival, PimOff, Teatro A. Ponchielli, Teatro Fontana, Teatro Franco Parenti.

Un progetto orizzontale la cui originalità e forza risiedono nella sua identità partecipativa e inclusiva, vedendo esibirsi nel medesimo spazio la formazione della danza sia pubblica che privata, professionale, amatoriale e di alto perfezionamento, la produzione con compagnie professionali, centri di produzione e molto altro. Declinazioni della danza a diversi livelli, nella cornice di un momento d’incontro per rinnovare insieme il rito dello spettacolo dal vivo, della comunità che celebra sé stessa attraverso la delega tra spettatore e artista.
Un progetto per il territorio realizzato in collaborazione con gli enti pubblici e privati in cui esso realizza le sue tappe, rende partecipi e protagoniste le realtà della danza dello stesso territorio; un importante momento perché chi ha subito tanta inattività e finalmente può intraprendere una riapertura, trova un proprio spazio e tempo per manifestarsi ai propri vicini e al mondo della danza.

Utilizzando i Camios del Teatro Franco Parenti, il programma della giornata è volto a creare una situazione di partecipazione coinvolgendo anche alcuni centri di formazione, a seguire, una presentazione istituzionale di dance card e dell’intero progetto. La serata si arricchirà inoltre con la presentazione di tre spettacoli di compagnie professionali (CUMA di Michele Ifigenia Colturi, FLOATING di Vittoria Franchina e Giovanni Leone, A.K.A. di Fattoria Vittadini) e con la presenza di quattro centri di formazione della danza milanese (Artichoke Formazione Danza Ricerca, Centro Studi Coreografici Teatro Carcano, Centro Formazione Aida e Centro ArteMente).